v
I Vigili del Fuoco Volontari
La tradizione Pompieristica Volontaria è da sempre molto radicata all'interno del territorio Trentino, che trova le sue radici al tempo dell'impero austriaco. Il 1° gennaio 1853 venne emesso dall'Imperial Regia Reggenza del Tirolo italiano il Regolamento contro gli incendi per i comuni del Circolo della Reggenza del Tirolo italiano, che fu il primo regolamento ufficiale atto ad inquadrare in maniera organica la lotta al fuoco, prevedendo che ogni comune si dotasse di un corpo di Vigili del Fuoco volontari adeguato alle dimensioni e alle caratteristiche del proprio territorio. Partendo dagli ultimi decenni del 1800 cominciarono...
Leggi di più
Fino al 1935 questo genere di corpi fu mantenuto a livello comunale, fino all'arrivo del fascismo, che con il Decreto legge 10 ottobre 1935, n. 2472 istituì l’Ispettorato Centrale Pompieri alle dipendenze del Ministero degli Interni. Nacque così l'85º Corpo pompieri, formato dal Comando provinciale di Trento e dai Distaccamenti volontari nel resto della provincia. Nel 1941 questo nuovo corpo confluì nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, alle dipendenze del Ministero dell'interno.
Con il concludersi della seconda guerra mondiale e a seguito degli accordi De Gasperi-Gruber, il Trentino-Alto Adige divenne regione autonoma, con le due provincie autonome di Trento e Bolzano, e grazie alla podestà legislativa costituzionalmente affidata dallo statuto d'autonomia, la competenza in materia di Antincendi passò integralmente alla Regione. Il nuovo ordinamento del servizio antincendi venne fu approvato con la Legge 20 agosto 1954, n. 24 e il Corpo fu posto alle dipendenze e sotto il controllo della giunta provinciale, assieme al corpo permanente di Bolzano e ai corpi volontari nei comuni della Regione, andando quindi a disciogliere il precedente 85º Corpo pompieri.
Con la revisione dello Statuto di autonomia la Regione delegò le funzioni amministrative del servizio antincendi regionale alle due provincie autonome, istituendo così il servizio antincendi della Provincia autonoma di Trento, che nel 1990 venne incluso nel neocostituito Dipartimento della protezione civile provinciale.
Dietro a Vigili e Allievi
Sebbene se ne parli poco i Vigili del Fuoco Volontari ed Allievi svolgono un servizio fondamentale per la comunità in cui operano, investendo il loro prezioso tempo a titolo gratuito. Nei momenti più rappresentativi vengono spesso definiti eroi e persone senza la benché minima paura, tuttavia, questi uomini e donne sono persone comuni che hanno deciso di mettersi in gioco per il bene del prossimo.
Rapidità e professionalità sono caratteristiche fondamentali che, unite a spirito d'iniziativa, solidarietà e gioco di squadra, permettono di offrire un eccellente servizio. Questi principi vengono trasmessi da parte dei rispettivi istruttori a tutti i ragazzi e ragazze che dai 10 ai 17 anni entrano a far parte dei Vigili del Fuoco Allievi, con la speranza di educare i futuri cittadini e Vigili del Fuoco.
I Mezzi
Il Corpo VV.F. Vol di Villazzano dispone di n. 2 Land Rover 90, di un Land Rover 110 con modulo acqua, un furgone polisoccorso Mercedes Sprinter, un carrello motopompa ed un carrello incendi boschivi.
Allievi
Vuoi entrare a far parte dei Vigili del Fuoco Allievi? Ecco alcune informazioni:
Possono far parte dei Vigili del Fuoco Allievi i ragazzi e ragazze che abbiano compiuto il decimo anno d'età fino al loro diciassettesimo, fisicamente idonei alla specifica attività secondo le certificazioni del proprio medico curante (in conformità ai requisiti previsti dalla cassa provinciale antincendi) e che risiedano nel Comune di appartenenza del Corpo o nei Comuni limitrofi appartenenti al medesimo Distretto, previo accordo tra i rispettivi Sindaci e comunicazione all'Ispettore del Distretto competente.
A titolo esemplificativo e non esaustivo l'Allievo svolgerà attività formative che possono comprendere attività fisica di base, attività sportiva, nozioni di primo soccorso, manovre ed esercitazioni, saggi dimostrativi e CTIF, escursionismo e campeggio, manovre di assicurazione, di auto-assicurazione ed elementi di arrampicata in roccia, tecniche dello stare in acqua e salvamento, visite guidate, attività addestrativa e formativa al castello di manovra con percorsi vari, conoscenza delle attrezzature pompieristiche, educazione civica, educazione stradale, elementi di topografia e conoscenza sulla prevenzione...
Info e Contatti
Per richieste ed info: vvfvillazzano@gmail.com
Comandante: Andrea Cavazzani cell. 347 9264257
Responsabile Allievi: Tommaso Reverdito Bove cell. 348 6460465